martedì 24 novembre 2009

E' vero che hai incontrato Napoleone?

Napoleone si è mostrato molto interessato alla mie ricerche.
Ho fatto una dimostrazione dell'elettricità davanti a lui, a cui hanno presenziato anche altri scienziati legati a Napoleone.

E nel 1805 Napoleone mi nomina Cavaliere della Legion d'Onore.

Tutta la comunità scientifica dell'epoca mi ha sostenuto ed è stata molto intessata alla mie ricerche. Moltissimi scienziati hanno preso spunto dai miei risultati per nuove e mirabolanti scoperte e applicazioni dell'elettricità, la forma più nobile e versatile di energia.

La differenza di potenziale tra due metalli, per l'appunto, si misura un Volt. In mio onore.

Come faccio a costruire la tua pila?

Guarda che è facile.
Anche tu puoi produrre elettricità con materiali facili e quotidiani, magari per fare suonare un cicalino o accendere un led (tutte cose che ai miei tempi non esistevano)

Prendi 4 o 5 fogli di rame e altrettanti fogli di zinco (o di alluminio), di uguale dimensioni. Prendi poi delle spugnette, sempre con le stesse dimensioni e imbevile con un poco di acqua (puoi anche aggiungervi aceto o limone, ma non è necessario)

Disponi per bene gli strati a tre a tre: rame, spugnetta, alluminio; poi rame, spugnetta, alluminio ... facendo in modo che questa pila abbia elementi sovrapposti nel modo più preciso.


Ora, per la differenza di potenziale dei metalli (rame e alluminio), basta chiudere il circuito con un filo di rame per generare un corrente adatta per fare suonare un cicalino o accendere un led.

Vuoi provare?

mercoledì 3 giugno 2009

Quali monumenti sono stati costruiti in tuo onore?

Molti diversi tipi di sono stati costruiti in mio onore sono:

-1 musei;
-2 rassegne;
-3 monumenti;
-4 vie;
-5 istituti scolastici;
-6 tempio Voltaico situato a Como;
-7 Sul monte Delle 3 Croci fu eretto il Faro Voltaico, cioè una torre ottagonale alta 29 metri.

Alessandro




mercoledì 29 aprile 2009

Come è formata la pila voltaica?


La mia pila voltaica fu il primo generatore statico di energia elettrica. fù inventato nel 1800, essa costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna.La pila di Volta è costituita fondamentalmente da una colonna di più elementi simili sovrapposti, cosiddetti elementi voltaici, ciascuno dei quali consiste in un disco di zinco sovrapposto ad uno di rame, uniti attraverso uno strato intermedio di feltro o cartone imbevuto in acqua salata o acidulata. Al posto del rame è possibile impiegare anche l'argento; invece che lo zinco si può usare anche lo stagno.
Collegando gli estremi superiore ed inferiore della pila per mezzo di un conduttore elettrico si produce un circuito nel quale passa corrente continua.

Che cosa rubavi a tua madre per mettere in atto la pila elettrica?


Ho rubato di nascosto i bicchieri di rosolio a mia madre che mi servivano, appunto, per la mia pila voltaica (elettrica).
Alessandro

Chi ti ha aiutato a farti tornare normale e ricominciare il tuo lavoro??


Sono stati i miei fratelli ed amici, e soprattutto il fenomeno delle ranocchie che prendono la scossa;la curiosità per esse (le rane) era infinita la quale mi ha fatto conoscere il mio "rivale" nella scienza, Luigi Galvani.

Alessandro

martedì 28 aprile 2009

E' vero che ti eri innamorato di una ragazza e avevi smesso di lavorare? se si, come si chiama?


Sì, è vero, ne ero pazzamente innamorato. Lei si chiama Marianna Paris. Alla fine non ci siamo sposati a causa del non volere dei miei genitori; dopo essere tornato in me stesso ho sposato una pavese, di nome Teresa Peregrini, figlia del conte Ludovico Peregrini.


Alessandro